OGGI, 25 APRILE 1945 è il progetto politico, culturale e artistico della città di Sesto San Giovanni, Medaglia d’Oro al Valor Militare, in occasione del 70° anniversario della Liberazione: una grande iniziativa partecipata e condivisa, con il più ampio coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini, in forma di istituzioni, associazioni, mondo delle imprese e delle attività economiche, e soprattutto dei giovani di Sesto e dell’area metropolitana; un ricco calendario di iniziative diffuse sul territorio della città per fare del 25 aprile la grande festa popolare della democrazia italiana, in cui donne e uomini di diverse generazioni, storie e provenienze mettono in scena e fanno vivere i principi fondanti della nostra comunità civile. Da marzo a novembre 2015, la città sarà il palcoscenico di letture e improvvisazioni pubbliche, performance artistiche, cinema, teatro, storytelling e itinerari culturali, concerti, mostre, incontri e presentazione di libri, collection day e molto altro ancora; tante occasioni di incontro, riflessione e dialogo per guardare al futuro della nostra democrazia. OGGI, 25 APRILE 1945 si propone di costruire la memoria, della città e della nazione, in termini di responsabilità verso il passato e impegno verso il futuro, nei termini cioè di una cittadinanza democratica, che non si fonda sul sangue, sull’appartenenza etnica o religiosa, ma sulla condivisione dei principi scritti nella Costituzione, quali il valore e il rispetto della persona, la libertà, l’eguaglianza e la solidarietà, principi che la città di Sesto San Giovanni si propone di riaffermare ogni giorno nel suo agire politico. OGGI, 25 APRILE 1945 è anche una grande impresa collettiva, nel senso che non sarebbe stato possibile realizzarla senza la partecipazione dei tanti soggetti riportati in questo programma: senza quel contributo prezioso il progetto non sarebbe esistito e quindi a nome dell’Assessorato alla Cultura, dell’Amministrazione e della Sindaco Monica Chittò ringrazio tutte e tutti coloro che hanno creduto e si sono impegnati nella sua realizzazione. Un ringraziamento particolare va a Fondazione Isec, all’Associazione Ventimilaleghe e a Fondazione Cariplo. Ultimo, ma non ultimo, OGGI, 25 APRILE 1945 è frutto dell’intelligenza e dell’impegno del settore Cultura e Biblioteca del Comune di Sesto, in collaborazione con il settore Relazioni esterne: un ringraziamento e un pubblico riconoscimento per il lavoro svolto.
Rita Innocenti, Assessora alla Cultura e Pari Opportunità