6 luglio

ARCIINFESTA CLOSING PARTY: PERTURBAZIONE

I Perturbazione nascono in provincia di Torino, in occasione di un concerto liceale di fine anno scolastico. La formazione viene fondata da Tommaso Cerasuolo (voce) e Rossano Lo Mele (batteria), a cui si aggiunge poco più avanti Gigi Giancursi (chitarra) Nel ’96 esce Corridors, primo singolo autoprodotto: 45 giri do-it-yourself, confezionato e venduto manualmente durante i primi concerti. Due anni dopo arriva l'album d'esordio: Waiting to Happen. Il gruppo comincia a girare l'Italia e la formazione si amplia; dapprima con l’ingresso di Elena Diana (violoncello) e in seguito di un altro chitarrista: Cristiano Lo Mele, fratello di Rossano. Il cd esaurisce in fretta la tiratura, nel circuito underground si parla sempre più spesso dei Perturbazione, così il successivo mini album 36, edito sul finire del ’98, diventa sold-out altrettanto velocemente (i primi due dischi verranno poi ristampati su unico cd da Santeria / Audioglobe). Nel 2002 la band decide di convertirsi all'italiano. L'esito di questa decisione è In Circolo, album divenuto in breve tempo uno dei classici della musica nazionale, tanto da essere inserito nella lista - redatta dal mensile Rolling Stone - dei 100 dischi italiani più belli di sempre. Un riconoscimento recente per un album dapprima rifiutato da tutte le etichette, poi uscito in sordina (sempre per Santeria/Audioglobe) ed esploso a un anno di distanza, nell'estate del 2003, grazie al video e al singolo di Agosto: presenza fissa sui principali network radiotelevisivi e nel "music control". Il tour di In circolo porterà i Perturbazione in tutta Italia per 130 concerti. L’attività live è il punto di forza della band. Chiunque abbia visto i Perturbazione “on stage” potrà testimoniarne l’unicità: nessun concerto è mai uguale a un altro. Infatti la band vince per due anni il premio come Miglior Tour italiano al Meeting delle Etichette Indipendenti e viene invitata al MTV Brand:New Tour. Il gruppo, erede del rock alternativo degli ‘80 (Cure, R.E.M., Smiths), mostra una capacità rarissima di unire testi personali, facendoli però attraversare da un suono pop-rock obliquo quanto orecchiabile. Le canzoni di In circolo diventano note tra gli appassionati di musica indipendente e portano al successivo, attesissimo album, Canzoni allo specchio. I Perturbazione firmano il primo contratto con Mescal (Subsonica, Afterhours, Bluvertigo etc.); dalle brume dell'emiliano Studio Esagono e con la produzione artistica dell’ex Scisma Paolo Benvegnù, arriva nel 2005 Canzoni allo specchio: scurissimo e ancora più riflessivo dei precedenti. Ciò non di meno il singolo Se mi scrivi (nel cui video Carlo Lucarelli recita la parodia di se stesso, assieme a Marina Massironi) diventa uno dei successi dell’estate. Sulla scia del successo di quest’album i Perturbazione scrivono e portano in scena uno spettacolo dedicato alle città italiane e a come queste sono state cantate e raccontate dalla musica nazionale, dal dopoguerra a oggi. Nasce così Le città viste dal basso: concerto ogni volta diverso dove è fondamentale la presenza di musicisti ospiti, in quanto portatori d’esperienza e canzoni legate alla propria città: così si sono alternati sul palco con i Perturbazione autori come Manuel Agnelli, Francesco Bianconi, Max Pezzali, Vasco Brondi, Emidio Clementi e altri ancora. Le città viste dal basso diventa poi nel 2009 un vinile in edizione limitata che raccoglie il meglio del tour omonimo, mentre Alice TV (Telecom) decide nel 2008 di realizzarne una serie documentaristica a puntate. Nel 2006 avviene un ulteriore salto: i Perturbazione firmano per Capitol / Emi. Così, mentre Linus chiede loro di rifare Sapore di sale per la sigla di coda di “Deejay chiama estate”, la band prepara Pianissimo fortissimo: ideale terzo album che chiude la trilogia della formazione della band. Il disco esce nella primavera del 2007, anticipato dal singolo Battiti per minuto, nel cui video Remo Remotti interpreta se stesso. Gli archi di Pianissimo fortissimo vengono arrangiati e suonati da Davide Rossi, già con i Coldplay di Viva la Vida e con Goldfrapp, Verve e Röyksopp. Pianissimo fortissimo è accolto benissimo dal vivo come dalla critica: è il primo album italiano a essere lanciato in streaming dal social network MySpace Italia, consolidando il rapporto tra il gruppo, il web e i nascenti social network. Dopo cinque anni tutti d'un fiato giunge una battuta d'arresto: il rapporto che lega la Emi ai Perturbazione è oggetto di divergenze artistiche, tanto da lasciare la multinazionale nel 2008. Nel frattempo il gruppo decide di riprendere in mano un altro spettacolo, integralmente pensato e confezionato in casa. Si tratta di Concerto per disegnatore e orchestra, un incontro inedito tra teatro di figura e animazione primordiale, dove Tommaso Cerasuolo disegna in diretta una storia che viene ripresa da una videocamera e proiettata su uno schermo a beneficio degli spettatori; mentre nel frattempo gli altri cinque la sonorizzano dal vivo. La stranezza del progetto fa il paio con Enlarge Your English; si tratta di canzoni in inglese per l'editoria scolastica raccolte in vari volumi e diffuse gratuitamente dalla band sul suo sito: www.perturbazione.com. Dopo un anno di riflessioni, fervono i preparativi per il nuovo album. I Perturbazione affrontano un giro live di riscaldamento chiamato Preliminari Tour che riscuote un successo inaspettato. Anteprima di Del nostro tempo rubato (Santeria, 2010): l'album - doppio, quasi un concept sulla metafora del trasloco (affettivo, dal proprio paese, letterale e così via) - ottiene un grande riscontro radiofonico soprattutto grazie al singolo Buongiorno Buonafortuna (che vede la partecipazione del cantautore Dente). Una specie di slogan pop-rock che traina tutto il disco e che dimostra la nuova personalità acquisita dai Perturbazione. Non soltanto una band in senso classico, ma ora anche un ensemble che maneggia programmazione elettronica e generi musicali (folk, punk, techno, new wave), saltando con scioltezza dall'uno all'altro. Pur imponendosi subito, il disco è a lunga conservazione, visto che la band rimane in giro dal vivo per un anno e mezzo per promuoverlo, inanellando diversi sold-out. È proprio durante questo tour che i Perturbazione vengono contattati per una rilettura integrale de La buona novella, il capolavoro "sacro" di Fabrizio De Andrè. Fiancheggiati da Nada e Alessandro Raina, i sei eseguono dal vivo e registrano l'album, al momento ancora inedito. In coincidenza con la ristampa in versione ampliata di In circolo per il suo decennale, i Perturbazione cominciano a scrivere e a “provinare” una serie di brani per il disco successivo; in uscita per la corregionale Mescal, sospirato ritorno a casa (discografica) dopo alcuni anni di distanza. Accomunati dal desiderio di spingere oltre quanto sperimentato in Del nostro tempo rubato, i sei elaborano brani sfrontati, che imbastardiscono la radice del loro suono con sperimentazioni elettroniche ancora più convinte. Il che - oltre a riaffermarne lo stile e il marchio - pone nel 2013 il suono del gruppo a un livello ormai internazionale per ricerca e personalità. Frutto di una scrittura onnivora ma leggera, curiosa ma in definitiva pop, diretta eppure ricercata, Musica X contiene una serie di collaborazioni così eterogenee (Erica Mou, Luca Carboni, I Cani, oltre alla produzione artistica di Max Casacci dei Subsonica) da testimoniare l'inarrestabilità creativa dei Perturbazione. - L’album è uscito in un primo tempo in edicola il 6 Maggio in allegato a La Repubblica XL; un vero e proprio evento, perché mai fino ad oggi, XL aveva distribuito un album completamente inedito registrato in studio; contemporaneamente veniva venduto anche negli store digitali. - A rappresentare tutto ciò, il primo singolo/video La Vita Davanti e un tour estivo che ha traghettato la band attraverso l’Italia mentre si organizzava la parte autunnale, che ha preso il via da una doppia tappa a Berlino e una a Bruxelles (17 / 18 / 19 Ottobre) dove i Perturbazione hanno presentato dal vivo Musica X sia come album che come nuovo singolo. - I Perturbazione con L’Unica e L’Italia vista dal bar, hanno partecipato alla 64esima edizione del Festival di Sanremo (dal 18 al 22 Febbraio 2014) / 4° posto nel televoto sia nella 1° che nell’ultima serata – 6° nella classifica generale - Premio Critica Radio/Tv/Web della Sala Stampa Lucio Dalla / Premio 100 Radio / Premio Blog Macchia Nera assegnato dal Dopo Festival; qualche giorno prima, la prestigiosa Accademia della Crusca giudicava – attraverso il linguista Lorenzo Coveri – i due brani presentati in gara come i migliori in assoluto per l’edizione 2014. Dal 20 Febbraio Musica X è presente anche in tutti i negozi di dischi arricchito dai 2 inediti sanremesi. 

Les Enfants: http://lesenfants.me/  I Les Enfants sono 4 amici. Si conoscono tra i banchi di scuola e grazie agli Scout. Giocano e suonano insieme in un garage sotterraneo in Milano ovest, che dal 2008 è diventato la loro officina creativa: un luogo speciale, per far musica in libertà.Il 24 marzo 2012 esce il loro primo EP, “Les Enfants”, per l’etichetta indipendente “ViaAudio Records”. In pochi mesi collezionano numerose aperture di prestigiocome BudSpencerBluesExplosion, Colapesce, Aim, Edda, La Fame Di Camilla, Mojomatics, I Am Oak, The Fire con un totale di più di 50 date in un anno. Il 20 settembre 2013 esce il loro secondo EP, “Persinella notte”, autoprodotto. Il disco - registrato e mixato da Matteo Sandri al Mono Studio di Milano e masterizzato da Giovanni Versari – è accompagnato dal video del primo singolo, "Dammi un nome" uscito in esclusiva per Rollingstonemagazine.it . Dopo un primo tour invernale di oltre 20 date su tutta la penisola, la band viene chiamata sul palco del Mi Ami Ancora, il 15 febbraio 2014 e apre il tour italiano di Chrysta Bell (Ponderosa Music & Art).
Kafka on The Shore live:
I Kafka On The Shore suonano Pirate Mexican Porn Rock. I loro live esplosivi li hanno portati In appena 3 anni ad esibirsi in più di 150 concerti per più di 80.000 km percorsi, da Berlino a Palermo, passando per tutte le grandi città italiane e le più grandi capitali europee tra Inghilterra Francia Germania Belgio Svizzera. Il primo fortunato disco, “Beautiful but Empty”, La Fabbrica, 2013) è stato accolto dalla maggior parte della critica come uno dei migliori album pubblicati nel panorama indierock italiano e anche oltralpe nel corso del 2013, ed ha ottenuto passaggi in radio su Moby Dick (Radio2) e l'esclusiva per XL Repubblica del videoclip del singolo “Bob Dylan”. Keepon li ha indicati come una delle 10 rivelazioni italiane della stagione 2012/2013. Dalla loro comparsa, si sono esibiti sui palchi più prestigiosi della scena rock italiana ed estera: Carroponte, Milano Film Festival, Indietiamo, Dazzle Danz Club (Berlino), The Spice of Life (Londra), Pop In (Parigi) e tanti altri. Hanno inoltre condiviso il palco con Marta Sui Tubi, Offlaga Disco Pax, Nicolò Carnesi, 2Pigeons, Lodo Guenzi (Lo Stato Sociale), Bud Spencer Blues Explosion, Il Pan del Diavolo, The Wave Pictures, Dad Horse Experience, Magellano, L'orso, …

H 21.30

Ingresso 5€ in prevendita - 10€ in cassa

SUL PALCO DELLA LUNA: TRAVELLING CIRK

“TRAVELLING CIRK”, da un idea di AlessandroGimelli e Robin Scheller  Un mix di cabaret e circo che nasce dal sottosuolo milanese e nei circoli Arci trova il terreno fertile in cui svilupparsi. Sul palco si alterneranno trapezisti, illusionisti, giocolieri,commedianti, cabarettisti e musicisti, per un incredibile amalgama di Teatro ed Ironia.

Ore 20.00

Ingresso Gratuito

Bambini @ Carroponte: Trasformarte

Trasformarte
Divertentissimo laboratorio dove i bambini potranno costruire dei pupazzi con oggetti di recupero sotto la 
guida di Serena Crocco. Alla fine poi potranno portarsi a casa la realizzazione. A seguire i cuochi di Kitchen 
Stories prepareranno insieme ai bambini dei gustosissimi arancini di riso
A cura dell’associazione Arci Juno e Kitchen Stories
Per bambini dai 4 ai 12 anni
Per prenotazioni 329 8989507 347 8138165 [email protected]

H 19.00

10 euro comprensivo di laboratorio e cena

Bambini @ Carroponte: Circo dell’errore

Il laboratorio di Circo è aperto a tutti i bambini che vogliono cimentarsi nelle arti della giocoleria,dell’acrobatica e della clownerie. Tutto il materiale necessario lo trovate già li, ma è richiesta buona  propensione per la risata e il divertimento. 
A cura dell’associazione Arci La Quercia - Artisti dell’Errore
Per bambini dai 4 ai 12 anni

dalle 18.00 alle 19.00

Gratutio

sabato 16 agosto
WOODSTOCK: 45 ANNI DOPO
H 21.30
Ingresso gratuito
domenica 17 agosto
ALESSANDRO RAINA OPENING ACT CESARE LIVRIZZI
H 21.30
Ingresso gratuito
lunedì 18 agosto
MARCO LEVI
H 21.30
Ingresso gratuito
martedì 19 agosto
COSTELLO'S NIGHT: OMAKE || SOVIET MALPENSA || LANDING COLUMBIA
H 21.00
Ingresso gratuito
mercoledì 20 agosto
GNUT
H 21.30
Ingresso gratuito
OPENING ACT: GIULIANO CLERICO
20:30
Ingresso gratuito
giovedì 21 agosto
THE NIRO + Barbara Cavaleri
H 21.30
Ingresso gratuito
OPENING ACT: BARBARA CAVALERI
venerdì 22 agosto
UOCHI TOKI
H 21.30
Ingresso gratuito
sabato 23 agosto
HIGH QUALITY REGGAE NIGHT w/ VITO WAR
H 21.30
Ingresso gratuito
domenica 24 agosto
SPARTITI (MAX COLLINI & JUKKA REVERBERI)
H 21.30
Ingresso gratuito
lunedì 25 agosto
MOONDAY
H 21.00
Ingresso gratuito
martedì 26 agosto
SELTON & FRIENDS PLAYS THE BEACH BOYS 'PET SOUNDS'
Inizio Concerti H 21.30
Ingresso Gratuito
mercoledì 27 agosto
EX-OTAGO + EGOKID
giovedì 28 agosto
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI OPENING ACT PLASTIC MADE SOFA
Ingresso 10€
Inizio Concerto Ore 21.30
venerdì 29 agosto
Lost Weekend 2014: WarPaint
inizio concerto ore 21.00
15 euro + d.p. - ABBONAMENTO PER LE DUE SERATE: 25 euro + d.p -
sabato 30 agosto
Lost Weekend 2014: I Cani
inizio concerto ore 21.00
15 euro + d.p - ABBONAMENTO PER LE DUE SERATE: 25 euro + d.p -
domenica 31 agosto
CARROPONTE REGGAE SUMMER PARTY SPECIAL EDITION: THE ORIGINAL WAILERS OPENING ACT ESHTER OLULORO
H 21.30
Ingresso 10 euro
lunedì 1 settembre
AELITA
H 21.30
Ingresso Gratuito
martedì 2 settembre
MARTA SUI TUBI
Inizio Concerto ore 21.30
Ingresso 10 euro
mercoledì 3 settembre
ALPHA BLONDY
H 21.30
Ingresso 20€
giovedì 4 settembre
SAMUELE BERSANI
H 21.30
Ingresso 20€
sabato 6 settembre
AFTERHOURS
H 21.30
Ingresso 20€
domenica 7 settembre
Niccolò Carnesi
21.30
Ingresso Gratuito
BAmbini @ CArroponte: Cucinotto con Ostello Marniè
H 19.00
10 euro comprensivo di laboratorio e cena
lunedì 8 settembre
PAOLA TURCI
H 21.30
Ingresso 12€
martedì 9 settembre
KING BUZZO (THE MELVINS) + A VERY IMPORTANT ARTIST TO BE ANNOUNCED
H 21.30
Ingresso 10€
mercoledì 10 settembre
PAOLO JANNACCI “IN CONCERTO CON ENZO”
Inizio Concerto ore 21.30
12 euro
giovedì 11 settembre
EMIS KILLA
H 21.30
Ingresso 20€
venerdì 12 settembre
GIULIANO PALMA
H 21.30
Ingresso 15€
sabato 13 settembre
SKA-P OPENING ACT: DURACEL
Inizio Concerto ore 21.30
20€
Bambini @ CArroponte: Paesaggi Sonori
H 19.00
Gratuito
domenica 14 settembre
That's All Folks! L'Orange + Piccola Banda Rebelde
Bambini @ Carroponte: Fiabe a sorpresa!
H 19.00
Gratuito
lunedì 15 settembre
DANIELE RONDA
H 21.30
Ingresso gratuito
martedì 16 settembre
LE LUCI DELLA CENTRALE ELETTRICA
H 21.30
Ingresso 10€
mercoledì 17 settembre
Non è un progetto (canzoni e parole sparpagliate) di e con Flavio Oreglio & Flavio Pirini
21.30
Ingresso Gratuito
venerdì 19 settembre
LUCCA COMICS ON TOUR
Dalle h 16.00
POSTO UNICO: €. 16,00 compreso prevendita - Biglietto valido per tutti i 2 giorni (abbonamento): €. 30,00 compreso prevendita - Dagli 8 ai 16 anni biglietto ridotto: €. 12,00 compreso prevendita - La sera del concerto c/o il botteghino del Carroponte: ingresso € 18,00 – per 2 giorni € 32,00
sabato 20 settembre
LUCCA COMICS ON TOUR
Dalle h 11.00
POSTO UNICO: €. 16,00 compreso prevendita - Biglietto valido per tutti i 2 giorni (abbonamento): €. 30,00 compreso prevendita - Dagli 8 ai 16 anni biglietto ridotto: €. 12,00 compreso prevendita - La sera del concerto c/o il botteghino del Carroponte: ingresso € 18,00 – per 2 giorni € 32,00
domenica 21 settembre
THE ZEN CIRCUS
Inizio Concerto 21.30
Ingresso 10 euro
VivaTicket
ticketone

Iscriviti alla newsletter