CALENDARIO 2014


1 luglio

ARCIINFESTA 2014

IT'S A REAL NIGHT: ERICA MOU + Sara Velardo + Calonego

Seconda serata di Arciinfesta 2014 dedicata alla rete dell’Arcireal che riunisce i circoli che si occupano stabilmente della promozione della musica dal vivo.
Headliner della serata sarà Erica Musci, in arte Erica Mou, è una delle più interessanti e singolari cantautrici del panorama musicale italiano. Scrive e compone la propria musica, nella quale alterna grazia innocente a sensuale ironia. Nel 2008 pubblica il suo album di debutto, Bacio ancora le ferite. Nel 2011, anticipato dal singolo Giungla, pubblica il suo secondo album È, con il quale vince il premio MEI come "Talento dell'anno" e "Miglior Tour", il Premio XL "Nuova Musica Italiana". Erica si esibisce calcando i palchi di importanti manifestazioni come il concerto del Primo Maggio, i Wind Music Awards a Verona, l'Heineken Jammin' Festival e gli MTV Days di Torino. A settembre 2011 fa parte del cast artistico dello spettacolo teatrale Il bene mio diretto dal regista Cosimo Damiano Damato, esibendosi insieme a Renzo Arbore, Lucio Dalla, Moni Ovadia e Lunetta Savino. In ottobre, insieme ai Subsonica e a Caparezza suona all'Hit Week Festival negli Stati Uniti, il più grande festival di musica italiana in America.
Nel 2012 partecipa al Festival di Sanremo nella sezione "Sanremosocial" con il brano Nella vasca da bagno del tempo, con cui si posiziona terza nella classifica finale. Le vengono conferiti il Premio della Critica Mia Martini,  il Premio della Sala Stampa Radio e Tv sezione Giovani e il Premio Lunezia, nella categoria "Sanremo - Nuova Generazione"..La cantautrice conquista anche una nomination ai TRL Awards 2012 nella categoria "Best New Generation". Nel dicembre 2012 partecipa a Io esisto, brano scritto con Boosta e Tricarico e interpretato insieme al coro delle voci bianche della Scala. Inoltre aderisce insieme al progetto I.P.E.R. (Indipendenti per Emilia-Romagna e Lombardia) registrando Ancora in piedi.

A maggio 2013 è uscito l’ultimo suo album, Contro le onde, anticipato dal singolo Mettiti la maschera, e nel quale è contenuta anche Dove cadono i fulmini, colonna sonora del film Una piccola impresa meridionale di Rocco Papaleo. 

Apriranno la serata Sara Velardo e Calonego

H 21.30

Ingresso gratuito

BOLA PROFONDA: BELGIO STATI UNITI

ore 22.00

LA MUSICA OGGI E I SUOI PUBBLICI: conformismo, sviluppi, aporie.


Una tavola rotonda che si concentra sulla domanda di cultura, oggi, sulle politiche pubbliche che la (o dovrebbero) sollecitarla,
sul ruolo degli attori culturali, privati e pubblici, profit e no profit. Una riflessione sulla contingenza sociale, politica ed economica
che vede quasi in maniera utopica fare perno sulla cultura come bene comune e come servizio pubblico, che da un lato registra un aumento della produzione culturale cosiddetta "indipendente" unita dall'altro ad una sempre maggior difficoltà nel promuovere e proporre proposte out of mainstream. Difficoltà economiche legate anche ad un grado di incertezza della Domanda culturale che in Italia sembra avere un peso specifico maggiore rispetto agli altri Paesi europei. Un Paese, l'Italia, in cui, citando l'ultimo rapporto di Federculture presentato a Roma il 25 giugno, "(....) rilanciando un processo di investimenti che superi i limiti della burocrazia dominante, le inefficienze del sistema produttivo e la cattiva politica" può "(...)tornare a essere un Paese che produce cultura, idee e bellezza e riprendere, così, quella vocazione storica che ci appartiene e che può offrire anche oggi ai nostri giovani un futuro migliore”.

Intervengono: Veronica Tentori, Deputata Partito Democratico
                          Carlo Testini, Responsabile Diritti Culturali Arci Nazionale
                          Andrea Minetto, Assessorato alla Cultura , Comune di Milano 
                          Tommaso Sacchi, Ied Firenze
                          Damir Ivic, Giornalista 
                         Orsola OTTA Capretti, Direttrice artistica circolo Arci Biko
http://www.arcimilano.it/in-evidenza/la-musica-oggi-e-i-suoi-pubblici-conformismo-sviluppi-aporie/

19.30

CALENDARIO 2016


venerdì 3 giugno
INAUGURAZIONE CARROPONTE 2016: GHEMON
H 21.30
Ingresso Gratuito
lunedì 6 giugno
RIPOSO
martedì 7 giugno
LISSIE
H 21.30
Ingresso Gratuito
giovedì 9 giugno
L'OMAGGIO A RINO GAETANO DEL CARROPONTE: VINO RARO
H 21.30
Ingresso Gratuito
venerdì 10 giugno
PAROV STELAR
H 21.00
Ingresso 28€ più diritti di prevendita
sabato 11 giugno
CARROPONTE REGGAE SUMMER PARTY w/ RADICI NEL CEMENTO
H 21.30
Ingresso Gratuito
lunedì 13 giugno
EURO2016 AL CARROPONTE: ITALIA - BELGIO
H 21.00
Ingresso Gratuito
lunedì 20 giugno
LUKAS GRAHAM
H 21.00
Ingresso 22€
martedì 21 giugno
DINOSAUR JR
H 21.30
Ingresso 17€ in prevendita / 20€ in cassa
mercoledì 22 giugno
EURO2016 AL CARROPONTE: ITALIA - IRLANDA
H 21.00
Ingresso Gratuito
mercoledì 29 giugno
BLACKBERRY SMOKE
H 20.30
Ingresso 25€
giovedì 30 giugno
DIAFRAMMA PLAY SIBERIA
H 21.30
Ingresso Gratuito
venerdì 1 luglio
NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
H 21.30
Ingresso Gratuito
domenica 3 luglio
DAMIEN JURADO
H 21.30
Ingresso Gratuito
sabato 9 luglio
BALCANIA: RUSSKAJA
H 21.30
Ingresso Gratuito
martedì 12 luglio
TYLER, THE CREATOR
H 21.00
Ingresso 22€
mercoledì 13 luglio
COUNTING CROWS
H 21.30
Ingresso 35€
venerdì 15 luglio
DANIELE SILVESTRI
H 21.30
Ingresso 22€ + d.p./25€ in cassa
mercoledì 27 luglio
VINTAGE TROUBLE
H 21.30
Ingresso 25€
lunedì 22 agosto
LIMP BIZKIT
H 21.30
Ingresso 30€ in prevendita / 35€ in cassa
lunedì 5 settembre
DAMIAN MARLEY
H 21.30
Ingresso 26€ in prevendita/30€ in cassa
giovedì 8 settembre
GUE PEQUENO
H 21.30
Ingresso 18€

PREVENDITE

ticketone

NEWSLETTER


Iscriviti alla newsletter