Il 20 giugno alle 20 a Carroponte in occasione della Giornata internazionale del rifugiato:
- Presentazione del progetto di Accoglienza Richiedenti Asilo e Rifugiati di Arci Milano in Brianza
- Proiezione di estratti dal documentario “Io sto con la sposa” con la partecipazione di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry.
Un film documentario ma anche un’azione politica, una storia reale ma anche fantastica.
“Io sto con la sposa” è tutte queste cose insieme. Con un obiettivo: “che questo amato Mediterraneo non sia soltanto un cimitero, ma che possa ancora essere il mare che ci unisce”
In occasione della serata del 20 giugno, la ristorazione del Carroponte servirà piatti e pizze speciali il cui ricavato andrà a sostegno dei due progetti.Progetto Accoglienza Richiedenti Asilo e RifugiatiChi sono i richiedenti asilo?
Sono persone che, trovandosi fuori dal Paese di origine, non possono o non vogliono tornarvi per il timore di essere perseguitate per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o per le loro opinioni politiche e per questo motivo chiedono protezione al nostro paese.Cosa facciamo noi?
Promuoviamo processi di (ri)costruzione delle proprie capacità di scelta e di progettazione e (ri)acquisto della percezione del proprio valore, delle proprie potenzialità e opportunità.Lavoriamo per stabilire un rapporto di fiducia basato sul rispetto, il riconoscimento dell’altro e l’ascolto.Dove?
A Monza e in Brianza, da marzo 2014, Arci Milano gestisce con altri attori del territorio un progetto SPRAR per complessivi 28 posti di accoglienza.Quali leggi?
In Italia il diritto di asilo è garantito dall’art.10 comma 3 della Costituzione: “Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.”
La Convenzione di Ginevra adottata il 28 luglio del 1951, stabilisce le condizioni per essere considerato un rifugiato, le forme di protezione legale, altri tipi di assistenza e i diritti sociali collegati allo status. E’ esecutiva in Italia con la legge del 24 luglio 1954 n. 722.
La politica comune dell’UE in materia di asilo è iniziata con la Convenzione di Dublino del 1990, ed è proseguita attraverso l’attuazione del Regolamento Eurodac, del Regolamento Dublino e delle Direttive: Qualifiche, Procedure ed Accoglienza.Ma, quale diritto?
Essendo in stretto contatto con richiedenti asilo e rifugiati ci rendiamo conto, però, dei grandi limiti delle leggi e delle politiche migratorie che troppo spesso tendono a mettere in primo piano aspetti legati alla sicurezza o all’economia e a dimenticare i diritti, i vissuti e le storie delle persone.
H 20.00