Dalla Patagonia a Milano, un viaggio alla ricerca della propria terra. Mapu significa Terra, nella lingua mapuche. Così chiamano la terra Atilio e Rosa Curinanco, una coppia mapuche che nel 2003 torna a vivere nella propria terra, in Patagonia, ma viene sfrattata dal gruppo Benetton che nel 1991 acquista circa un milione di ettari patagonici, in cui è compresa la terra che loro rivendicano come propria. Atilio e Rosa Curinanco sono venuti in Italia a raccontare la loro storia. Noi siamo andati in Patagonia. Partiamo dal caso Curinanco/Benetton e arriviamo a interrogarci sulla nostra terra, fatta di asfalto: la città. Cosa è la “terra” per chi vive in città? Una città che abbiamo tutti i giorni sotto i nostri occhi. Fatta di piazze vuote e rassegnate al più vicino shopping center. Invasa dal traffico e dal cemento. Popolata di appartamenti e di gente appartata. Una città dove in mezzo al cemento sono rimasti imbrigliati anche la relazione, gli incontri. Ripensando a Rosa e Atilio, che stanno ancora lottando per riavere la propria terra, ci si rivede spaesati e arresi di fronte alla città che cambia. Ma venendo dalla Patagonia e riguardando Milano nasce anche il desiderio di ritrovare nella città una “terra”
H 21.30
Ingresso 10€